Storicamente, gli MSP hanno offerto un ampio portafoglio di prodotti e servizi IT in outsourcing, ma non di sicurezza informatica.
La richiesta di servizi di sicurezza da parte delle aziende è in costante crescita a causa dell’aumento degli attacchi informatici.
L’aggiunta di servizi di sicurezza ai propri portafogli offre agli MSP l’opportunità di reinventarsi e accedere a una base di clienti più ampia. Quali sono gli step da compiere per passare dal modello di rivenditore al modello in abbonamento?
Nuovo modello business
Il passaggio a un modello di abbonamento per gli MSP comporta una trasformazione significativa in termini di conoscenze, infrastrutture e servizi offerti. È importante dedicare il giusto tempo e risorse adeguati a garantire una transizione di successo fornendo servizi di sicurezza di qualità ai clienti.
Acquisizione di competenze di sicurezza informatica
È essenziale avere una profonda conoscenza di minacce, vulnerabilità, tecnologie di sicurezza, conformità normativa e best practice. Sono necessari investimenti nella formazione e nel miglioramento delle competenze del personale per sviluppare le skill necessari.
Aggiornamento dell’infrastruttura
Il passaggio da un modello di rivendita a un modello di servizi gestiti pay-per-use richiede un’infrastruttura solida e aggiornata capace di fornire servizi avanzati di sicurezza informatica. Ciò può comportare investimenti in strumenti, piattaforme di gestione, sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni, analisi dei log e altre soluzioni.
Sviluppare una strategia di servizio
È assai importante che l’MSP definisca una strategia chiara per i servizi pay-per-use che desidera offrire. Ciò include la determinazione dell’ambito dei servizi, come il monitoraggio degli eventi, la gestione delle vulnerabilità, l’analisi della sicurezza, la risposta agli incidenti e i servizi di consulenza. È anche importante stabilire accordi e policy sul livello di servizio adeguati.
Conformità normative e framework di sicurezza
La comprensione dei requisiti e i quadri normativi pertinenti è un aspetto da non sottovalutare. Ciò può includere normative come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) o standard come ISO 27001. L’adesione a questi framework dà ai clienti fiducia nella qualità e nella robustezza dei servizi
Valutazione e miglioramento continuo
In qualità di MSP con un modello di servizio basato su abbonamento, è essenziale eseguire valutazioni regolari sull’efficacia dei servizi di sicurezza forniti e cercare opportunità di miglioramento. Ciò comporta la raccolta e l’analisi dei parametri, la revisione e l’apprendimento dagli incidenti passati e il continuo tenersi al passo con le ultime tendenze e minacce nel settore.
Per passare a un modello a consumo in modo semplice ed efficiente, l’opzione migliore è integrare una soluzione di sicurezza olistica che copra le aree necessarie per proteggere i clienti con un approccio unificato. Le soluzioni olistiche forniscono la flessibilità e la scalabilità che consentono agli MSP di scegliere le funzioni e le soluzioni tecnologiche più appropriate per diversi livelli di servizio.