Il bello dell’energia solare è la sua relativa semplicità: non richiede parti in movimento o input esterni oltre alla luce solare.
Pertanto, è logico concludere che un problema all’interno della moltitudine di moduli fotovoltaici – esposti a sollecitazioni come grandine, venti forti e carichi di neve – sia la causa più comune di guasti al sistema. In realtà, però, il 60% di tutti i tempi di inattività è causato da parti del sistema di distribuzione CC che rappresentano meno del 5% del costo totale del progetto.
Un sistema di distribuzione CC è costituito da una serie di componenti responsabili del trasferimento della corrente continua generata da ciascun modulo fotovoltaico agli inverter che la trasformano in corrente alternata per la rete elettrica. Un’interruzione in questa catena e una parte, o tutto l’impianto, va in tilt.
Analisi del problema
La causa principale dei problemi di distribuzione della corrente continua è l’enorme numero di connessioni necessarie per realizzare un impianto solare commerciale o di pubblica utilità. I progetti di pubblica utilità possono variare da 20 a oltre 500 MW, il che comporta milioni di connessioni. Per ogni terminazione sono necessari componenti, processi ed esperienza adeguati per garantire l’affidabilità. Spesso fattori come tempistiche ristrette, carenza di manodopera qualificata contribuiscono nelle difficoltà della realizzazione di un progetto coerente.
La realizzazione di un sistema di distribuzione CC richiede un’ampia gamma di prodotti, tra cui: connettori per cavi, componenti per la gestione dei cavi, capicorda di alimentazione, messa a terra ed etichettatura. Questi componenti, denominati come EBOS, rappresentano una parte minima del budget ma al contempo racchiudono un elevato numero di pezzi necessari per il completamento del progetto.
L’acquisto accurato dei componenti EBOS migliora la qualità e semplifica la realizzazione dell’intero progetto. Molti problemi di installazione si riscontrano nel momento in cui risultano non disponibili le attrezzature specificate. L’approvvigionamento di questi prodotti attraverso un minor numero di fornitori è un modo intelligente per semplificare l’intero progetto, garantire la compatibilità ed evitare improvvisazioni.
I problemi di gestione dei cavi sono il secondo problema di sicurezza più comune e in genere derivano da errori dell’installatore, non da apparecchiature difettose. Una “progettazione del processo” che aiuti a eliminare gli errori di tecnici e una pianificazione di una compatibilità incrociata dei componenti, che garantisce connessioni corrette, aiutano in modo significativo alla qualità del progetto.
Una priorità degli impianti solari è rappresentata dalla lunga durata delle loro funzionalità. La scelta di componenti realizzati con materiali destinati ad applicazioni soggetti a raggi UV intensi, calore elevato, umidità e freddo è fondamentale per l’affidabilità di un impianto solare. Investire in soluzioni migliori fin dall’inizio è una mossa intelligente, altrimenti il denaro risparmiato durante la costruzione può essere rapidamente annullato dai costi di manutenzione futuri.