Panduit fornisce l’infrastruttura IT a una delle principali concessionarie BMW nel nord-est dell’Italia per una sede a prova di futuro, in linea con i requisiti del BMW Group.
La Concessionaria Nanni Nember Srl di Brescia, nata nel 1967 per iniziativa del fondatore Vincenzo “Nanni” Nember e guidata oggi da Roberto e Andrea Nember (rispettivamente figlio e nipote del capostipite), è un punto di riferimento sul territorio nel mondo delle quattroruote per i marchi che rappresenta, BMW e MINI. La sede di Brescia, sita in via Valcamonica, è stata recentemente affiancata dalla nuova Concessionaria Nanni Nember di Desenzano del Garda (località Gruppo Rovere), dove su 7000 mq i clienti possono trovare tutti i prodotti BMW e MINI, oltre a un’intera gamma di servizi di manutenzione, assistenza, servizi finanziari, assicurativi e noleggio.
La nuova Concessionaria si presenta con una struttura moderna in vetro, acciaio e cemento, tecnologicamente all’avanguardia, dotata di infrastrutture di ricarica per vetture elettriche e in grado di generare energia pulita grazie all’impianto fotovoltaico. Per la realizzazione dell’infrastruttura di rete di questa nuova struttura, Nanni Nember ha scelto Olicom Srl, società di integrazione con sede a Concesio (Brescia), che dal 1982 opera nel settore dell’ICT e dell’Automazione Industriale su tutto il territorio nazionale, partner certificato Panduit.
Un’infrastruttura a prova di futuro per la nuova sede della Concessionaria Nanni Nember, da 50 anni al fianco di BMW Group.
Una sede a prova di futuro, secondo i requisiti di BMW Group
Nanni Nember rappresenta da oltre 50 anni BMW Group. Il Gruppo tedesco fornisce rigide indicazioni per la realizzazione di nuovi punti vendita, con guidelines dettagliate per progettazione e costruzione. La progettazione del nuovo edificio ha dovuto seguire le indicazioni del Green Building di BMW Group (Sistema di riferimento della sostenibilità nei progetti immobiliari) e i criteri HBES (Home & Building Electronic System) secondo le ultime norme vigenti. All’interno dell’edificio, i differenti sottosistemi sono stati integrati, sia per la parte infrastrutturale sia per gli aspetti funzionali, secondo standard consolidati per consentire efficienza, flessibilità e sostenibilità.
Panduit, l’infrastruttura di rete abilitante
La necessità fondamentale era la realizzazione di un sistema HBES/BACS che consentisse l’integrazione di tecnologie fra loro diverse (quali automazione di luci e oscuranti solari, climatizzazione, gestione dell’energia, sistemi di intrattenimento, videocitofonia su IP, allarmi e sicurezza), capaci di scambiarsi dati di tipo digitale e/o analogico, quindi un sistema aperto, interoperabile, flessibile e scalabile. Al fine di garantire un’infrastruttura adeguata per abilitare il sistema HBES/ BACS, il progetto ha dovuto integrare i seguenti sottosistemi: sistema ICT, software on-premise e in Cloud, componenti IoT, collegamenti VPN con la sede di Brescia e la casa madre di Monaco di Baviera, fonia over IP, audio & video, illuminazione, climatizzazione, access control e security. Panduit ha collaborato con il partner di integrazione fin dalle prime fasi del progetto, proponendo un’architettura fisica unificata che potesse interconnettere componenti e protocolli, riducendo i rischi e garantendo massime prestazioni ed efficienza operativa.
La soluzione Panduit
L’infrastruttura realizzata si basa su tecnologia Cat 6A UTP (10 Gbps), con più di 10.000 mt di cavo, connettività e patch cord Mini-Com®, permutatori angolati e plug UTP terminabili in campo con inclinazione a 45°. L’identificazione dei componenti dell’impianto è stata realizzata con le stampanti portatili Panduit serie MP300. A completamento dell’installazione, per assicurare la reale performance dei media trasmissivi ed evitare eccessivi serraggi, i cavi sono stati assicurati all’infrastruttura utilizzando fascette in velcro Panduit.
Vantaggi per il cliente
Scegliendo Panduit, la nuova filiale di Nanni Nember è oggi in grado di affrontare le sfide tecnologiche attuali e future. L’infrastruttura di rete integrata permette l’uso intelligente delle risorse garantendo il collegamento efficiente di tutti i sistemi. L’intero impianto permette un minore consumo energetico e l’ottimizzazione dei costi di gestione e di manutenzione.