Mitel | Collaborare oltre la pandemia

Una volta superata la pandemia COVID-19, il modus operandi delle aziende sarà cambiato e lo rimarrà a lungo. In una forma o nell’altra, il distanziamento sociale è qui per restare. E questo semplice fatto avrà da solo un impatto significativo sulle modalità di gestione delle interazioni aziendali prossime future.

Una nuova direzione per il mondo?

Un esempio, per garantire la sicurezza, le aziende dovranno ricorrere ed affidarsi a tecnologie che consentono ai dipendenti di lavorare da casa pur rimanendo in contatto con i colleghi, partner e clienti. Se prima del COVID-19 si potevano organizzare riunioni, conferenze e gruppi di lavoro in vicinanza fisica, questi sono ormai state sostituiti con l’introduzione di soluzioni di prossimità digitali. Queste soluzioni vengono abilitate in tempo reale grazie a strumenti di comunicazione e collaborazione.

Come il video, per esempio. Probabilmente sarà chiaro a tutti quanto sia importante la componente video nelle operazioni di business post-pandemia. Ma il video è solo un elemento dell’intera strategia di comunicazione. Dovendo pianificare il tuo “new normal” post-pandemia, la strategia ti può permettere di valutare non solo a quale piattaforma di video meeting affidarti

È chiaro che la pandemia sta trasformando il nostro modo di condurre il business. Ma quello che non ci è chiaro è esattamente come. In questo eBook abbiamo raccolto dagli esperti di Mitel i migliori approfondimenti e le migliori esperienze per cercare di capire come potranno trasformarsi le interazioni di business nei mesi a venire. Nelle pagine che seguono, viene presentata una fotografia per indicarti in quale direzione sta per muoversi adesso il mondo, e come ci si può preparare per traghettare l’azienda oltre la pandemia per sempre.

Assisteremo Alla Fine Dell’Ufficio Fisico?

Una cosa la pandemia ha dimostrato: la sicurezza dei dipendenti deve posizionarsi al primo posto. E questo ha portato molte aziende a incoraggiare i dipendenti a lavorare a distanza, anche se sono in salute. È semplicemente uno dei modi più efficaci per assicurarsi il benessere dei dipendenti. Twitter, ad esempio, ha chiesto a tutti i dipendenti che ne hanno la possibilità di lavorare da casa. E l’azienda ha ottimizzato l’organizzazione del lavoro in modo da poterlo svolgere agevolmente da remoto.

Facebook ha anche annunciato che tutti i suoi dipendenti potranno continuare a lavorare da casa per tutto il 2021. La realtà è che i dipendenti che non necessitano di stare in ufficio probabilmente non dovrebbero tornarci per un certo periodo, se non addirittura non tornarci più. Per quelli invece che devono recarsi in ufficio avrà più senso farli rientrare gradualmente adottando un approccio strutturato in diverse fasi. A tal fine si può ricorrere ad orari o turni flessibili in modo da scaglionare la presenza in ufficio dei vari team o gruppi di dipendenti.

Indipendentemente dalla preferenza (lavorare in ufficio, in remoto o in una combinazione di entrambe le soluzioni), quando si pianificheranno le procedure operative standard post- pandemia, bisognerà assicurarsi che il metodo scelto sia quello in grado di garantire la sicurezza dei dipendenti. Ciò significa che un approccio generalizzato del tipo “torniamo tutti insieme contemporaneamente in ufficio” non è per nulla realistico.

Ma grazie alla tecnologia video e ad efficienti strumenti di comunicazione e collaborazione, le attività potranno proseguire senza interruzione, mantenendo il livello di produttività dei dipendenti.

Scarica l’E-BOOK e continua a leggere