Il 2021 inizia con una situazione molto differente da quella che si aveva all’inizio del 2020. Abbiamo chiesto agli esperti di network Leviton di spiegare cosa porterà il 2021 per i data center e le reti aziendali.
Trends della rete di data center
Anche in un anno tumultuoso come il 2020, l’investimento in switch Ethernet a più alta velocità è rimasto forte, in gran parte guidato dalla domanda dei data center hyperscale e dei fornitori di cloud. Secondo l’analista di mercato IDC, nel secondo trimestre del 2020, le spedizioni di porte per gli switch 100 GbE sono aumentate del 51% su base annua. Le opzioni transceiver 100 GbE più popolari sono state 100G-CWDM4, una soluzione monomodale a due fibre con una portata di due chilometri, e 100G-SR4, una soluzione multimodale da 100 metri.
Allo stesso tempo, i costi dei trasmettitori da 100 Gb/s continuano a diminuire a causa della concorrenza tra produttori. Il High Speed Ethernet Optics Report di settembre dell’analista LightCounting ha trovato i prezzi dei ricetrasmettitori 100G-SR4 scesi sotto $1/Gbps (0,82 EU / 0,72 GBP) nel 2019, e 100 GbE PSM4 ha raggiunto lo stesso traguardo di prezzo nel 2020, con DR1, FR1 e CWDM4 non molto indietro. Le opzioni da 100 Gb/s continueranno a vedere una forte adozione a breve termine, ma ci si aspetta che picco nei prossimi anni mentre fanno strada gli switch da 400 Gb/s.
La cifra di $1/Gbps è ora usata anche come punto di riferimento per i moduli 400/800 GbE, che contribuiranno maggiormente alla crescita del mercato nel 2021-2025. Mentre i nuovi switch a 400 Gb/s hanno un costo significativo, è probabile che scendano di prezzo man mano che i primi utilizzatori nel settore dei fornitori di servizi cloud e delle telecomunicazioni acquistano più switch a 400 Gb/s nei prossimi anni.
La crescita delle applicazioni IoT su 5G spingerà i data center a ridurre ulteriormente la latenza e a supportare i crescenti requisiti di larghezza di banda. L’elaborazione e l’analisi dei dati in prossimità del cliente diventerà uno sforzo fondamentale per i fornitori di cloud. È qui che entra in gioco l’edge computing, con più data center ad alta densità “near edge” vicino agli utenti. Questi includono centri dati tradizionali più piccoli, così come l’implementazione di massa di micro centri dati presso le torri cellulari di base o le sedi dei clienti all’estremità più lontana.
Trends della rete aziendale
Può essere prematuro indicare tendenze definitive basate sugli effetti della pandemia in corso. Tuttavia, ci sono segni che alcuni proprietari di edifici hanno accelerato l’adozione di tecnologie intelligenti come risposta alla pandemia. Ci sono numerosi modi in cui le aziende stanno utilizzando queste soluzioni per mantenere gli occupanti dell’edificio al sicuro.
- Telecamere a infrarossi recentemente installate in alcuni aeroporti sono utilizzate per monitorare la temperatura corporea, mentre uffici e fabbriche hanno installato chioschi di screening per misurare la temperatura quando dipendenti entrano in un edificio.
- Con i sistemi di gestione degli edifici in grandi strutture o fabbriche, i problemi possono essere identificati e risolti a distanza, richiedendo meno interazione umana e manutenzione.
- L’analisi dell’occupazione, una tendenza sempre più popolare negli edifici intelligenti prima della pandemia, può misurare il flusso di persone e alleviare le aree congestionate o individuare le aree che richiedono una pulizia più regolare
Molti edifici in costruzione sono attualmente in stallo a causa di un minor numero di visitatori o di aggiustamenti del lavoro da casa. Tuttavia, man mano che le aziende installano tecnologie intelligenti come gli esempi di cui sopra per affrontare i requisiti di ritorno al lavoro o il maggior traffico dell’edificio, l’infrastruttura giusta sarà importante per gestire i dispositivi IoT aggiunti e il potenziale aumento delle esigenze di larghezza di banda nel lungo termine. Si consiglia di utilizzare un’infrastruttura di cablaggio ottimizzata per le applicazioni PoE. Ed è importante considerare una maggiore densità di patch e connettività per anticipare i dispositivi intelligenti aggiuntivi sulla rete nel tempo. Questo crea un’infrastruttura molto più flessibile per ambienti dinamici e l’alta probabilità che le configurazioni di rete cambino come risultato della pandemia.
Trends del cablaggio in rame
La tecnologia del cablaggio a coppia intrecciata in rame continua a fare progressi, non solo in termini di prestazioni ma anche di applicazioni che può servire. I perfezionamenti continuano ad essere fatti ai sistemi Ethernet a 4 coppie che migliorano la velocità, le dimensioni, il peso, la densità e la flessibilità. Altrettanto importanti sono i miglioramenti per fornire Power over Ethernet (PoE), con miglioramenti nella distanza, capacità e gestione della temperatura nei fasci di cavi, solo per citarne alcuni. Inoltre, sono in corso nuove iniziative per affrontare applicazioni e mercati emergenti. Per esempio, gli standard Ethernet a coppia singola (SPE) sono in sviluppo per applicazioni di rete commerciali, industriali, di automazione degli edifici e automobilistiche. Il cablaggio SPE integrerà il cablaggio a 4 coppie in parti di una struttura di cablaggio orizzontale. Mentre i canali di cablaggio in rame a 4 coppie sono limitati a 100 metri e 4 connessioni, i canali SPE saranno limitati a 400 metri con 5 connessioni (SP1-400) e 1.000 metri con 10 connessioni (SP1-1000).
Articolo tradotto da Leviton CrossTalk