Assistenza sanitaria con Internet

Internet e assistenza sanitara

Un’assistenza medica di qualità si è sempre basata su forti legami personali, ma i recenti sviluppi della teleassistenza hanno aggiunto un altro significato alla sanità connessa.

La sanità connessa è l’erogazione e la gestione di servizi sanitari mediante l’uso di tecnologie remote. Utilizza l’Internet of Medical Things (IoMT) per fornire agli operatori informazioni in tempo reale sui parametri vitali dei pazienti, consentendo loro di monitorare le condizioni e di fornire trattamenti senza dover effettuare visite fisiche.

Stimolato dal progresso della tecnologia medica e dalla crescente necessità di servizi al di fuori degli uffici tradizionali, il mercato della sanità connessa è in rapida espansione. Essa riflette la transizione globale verso un modello di pratica medica basata sul valore e guidata dal paziente, migliorando l’esperienza del paziente e del fornitore attraverso i dati e le comunicazioni sanitarie.

Introduzione all’IoT

L’internet of Things  (IoT) si riferisce a qualsiasi dispositivo in grado di scambiare dati online, di solito tramite il cloud, in modo autonomo. L’IoMT è costituito dai dispositivi e dalle reti che consentono la telemedicina e l’assistenza a distanza.

Nella sanità connessa, i dispositivi IoMT monitorano e curano i pazienti a casa, estendendo il raggio d’azione dei medici oltre la clinica o l’ospedale. Alcuni esempi di dispositivi IoMT sono:

  • Sistemi personali di risposta alle emergenze
  • Biosensori indossabili come gli smartwatch
  • Distributori di farmaci intelligenti
  • Pompe di insulina a distanza
  • Monitor della pressione sanguigna o della frequenza cardiaca
  • Macchine per la dialisi a domicilio

Possibilità di diagnostica a distanza

La diagnostica a distanza è un settore in rapida crescita che promette di cambiare il nostro approccio all’assistenza sanitaria. Utilizzando i più recenti progressi della tecnologia, dell’intelligenza artificiale e della telemedicina, gli operatori sanitari possono ora diagnosticare e monitorare i pazienti a distanza.

I dispositivi indossabili, come gli smartwatch e i fitness tracker, sono in grado di monitorare in tempo reale i segni vitali dei pazienti, mentre gli algoritmi di intelligenza artificiale possono analizzare questi dati per segnalare potenziali problemi di salute.

L’assistenza sanitaria connessa, come già dimostrato, offre numerosi vantaggi a pazienti, medici e organizzazioni sanitarie, rivoluzionando il modo in cui ci approcciamo all’assistenza sanitaria e migliorando la vita di molte persone:

Migliore accesso alle cure con una modalità di assistenza equa, eliminando barriere come i costi e i tempi di viaggio per i pazienti con mobilità limitata o che vivono in aree remote

Maggiore efficienza grazie ai dispositivi IoMT, i quali permettono un monitoramento del paziente e dei relativi parametri vitali, erogando trattamenti senza intervento diretto dell’operatore.

Miglior risultato per i pazienti che possono contare sull’appoggio diretto dei familiari e curarsi direttamente fra le mura di casa. Questo porta a una maggiore soddisfazione del paziente e a migliori tassi di recupero.

Le sfide dell’IoMT nella sanità

Sebbene le istituzioni più grandi, come l’NHS e Medicare, stiano guidando la trasformazione digitale dell’assistenza sanitaria, questa rappresenta ancora un investimento significativo in termini di tempo e denaro per i fornitori. I sistemi di teleassistenza possono anche aggiungere un ulteriore livello di complicazione alle già complesse soluzioni tecnologiche.

Inoltre, gli assistenti e i pazienti devono capire come utilizzare la nuova tecnologia affinché i trattamenti siano efficaci. Questo può risultare essere difficile per i pazienti anziani o disabili i quali potrebbero non avere familiarità con i loro dispositivi IoMT. La sicurezza dei dispositivi IoMT è un’altra preoccupazione primaria, dovuta alla trasmissione di dati personali tramite il cloud, dati che possono risultare vulnerabili ad attacchi di hakeraggio.

Nonostante queste sfide, i fornitori di servizi sanitari riconoscono l’importanza dell’assistenza sanitaria connessa per il futuro della medicina, con l’81% che prevede investimenti più significativi nella teleassistenza.

L’ IoMT consentirà trattamenti più accurati, personalizzati e convenienti. Le cliniche che adottano queste pratiche possono offrire un’assistenza di qualità superiore a una popolazione più ampia, con conseguenti comunità più sane.

Integrazione delle comunicazioni sanitarie con Mitel

I vantaggi delle comunicazioni in tempo reale sono molteplici, ma una delle soluzioni più citate è la notifica immediata in caso di emergenza. Mitel sta già aiutando le aziende sanitarie innovative a offrire ai pazienti un’esperienza di cura più proattiva utilizzando dispositivi connessi, endpoint e altri sensori.

Ad esempio, se un operatore ha un paziente con problemi cardiaci, può ricevere una notifica direttamente sul proprio smartphone o desktop se la frequenza cardiaca del soggetto supera o scende al di sotto di un intervallo accettabile, grazie ai sensori IoMT e ai dispositivi indossabili.

Le soluzioni di comunicazione per la salute connessa di Mitel si integrano con gli ecosistemi IoMT per un’assistenza remota efficiente e senza interruzioni.