Avaya | Online Collaboration

L’online collaboration e la gestione di meeting virtuali sono stati cruciali durante il lockdown per mantenere la produttività delle aziende e della pubblica amministrazione preservando la salute dei propri dipendenti. Il perdurare della situazione di incertezza e la necessità di reagire alla situazione di crisi con modelli di lavoro flessibili ha reso questi strumenti indispensabili. 

Ci stiamo avviando verso il “new normal”, ed è giunto il momento di capitalizzare i benefici dello smart working emersi nel periodo di quarantena. Questo è possibile adottando soluzioni flessibili e dall’utilizzo semplice e intuitivo che permettono di ridurre la curva di apprendimento da parte dei dipendenti riducendo i tempi di adozione. Risponde a questa esigenza l’Avaya Collaboration Unit, ultima novità in casa Avaya per migliorare e semplificare la comunicazione e la collaborazione aziendale e che si aggiunge alle tante soluzioni e applicazioni realizzate da Avaya per migliorare e arricchire l’employee experience. L’Avaya Collaboration Unit è una soluzione stand-alone e cloud-based che può essere adoperata anche come endpoint video per espandere l’infrastruttura di collaborazione già esistente in azienda. La sua semplicità di configurazione e la sua facilità di utilizzo ne hanno decretato il successo, tanto da essere stata recentemente premiata con l’Internet telephony award 2020, uno dei riconoscimenti più prestigiosi attribuiti ai prodotti e alle soluzioni UC (unified communications) maggiormente innovativi.

Avaya Collaboration Unit e Spaces, integrazione nativa

Oltre a rendere disponibile una tecnologia di video conferenza all-in-one, Avaya Collaboration Unit prevede l’integrazione nativa con la soluzione cloud based di online collaboration Avaya Spaces. In particolare, l’integrazione nativa con il modulo Spaces Room presente nell’app permette di combinare le caratteristiche della piattaforma leader nell’online collaboration con l’insieme di videocamera, codec e microfoni di Avaya Collaboration Unit. In questo modo qualsiasi spazio, sia esso una postazione @home o una sala riunioni tradizionale, si trasforma in un digital workplace all’avanguardia che consente di passare fluidamente dal lavoro singolo a quello in team. Steve Brock, Marketing Director di Avaya, ha evidenziato che «la perfetta integrazione di Avaya Collaboration Unit e Avaya Spaces è un ottimo esempio di cosa Avaya intende con innovazione: offrire nuove opportunità che migliorino l’esperienza dei dipendenti che collaborano a distanza, da casa o dall’ufficio». Questo è anche uno degli insegnamenti principali emersi osservando milioni di persone che si sono ritrovate a dover lavorare da remoto.

L’importanza della sicurezza per l’online collaboration

Un altro aspetto emerso con chiarezza durante questa crisi è la necessità di dotarsi di soluzioni “sicure” anche in situazioni di smart working. Molte aziende hanno dovuto “improvvisare” lo smart working e, in particolare, il boom di video conference, ha mostrato nei mesi scorsi la vulnerabilità di applicazioni che si sono dimostrate facile bersaglio da parte degli hacker. La sicurezza è un tema da sempre affrontato da Avaya con grande attenzione. Le soluzioni Avaya adottano tutte le migliori “practise” e accorgimenti in tema di sicurezza. Infatti, Avaya Spaces, e di conseguenza Avaya Collaboration Unit, si appoggiano a data center sicuri in Europa e offrono un modello di data encryption a riposo e in transito tra i più resilienti oggi disponibili sul mercato. Inoltre, le soluzioni di Avaya sono GDPR compliance e aiutano le aziende a uniformarsi al regolamento europeo in materia di trattamento dei dati personali. Questo significa, per esempio, che le funzionalità avanzate di Avaya Collaboration Unit, come la condivisione dei contenuti in modalità wireless e la registrazione, sono costantemente protette contro cyber attack.

Come l’online collaboration diventa anche multi-device

Avaya Collaboration Unit possiede un’ulteriore peculiarità che la rende versatile e adatta a un contesto come quello attuale in cui lo smart working è spesso multi-device e prevede l’utilizzo di molteplici applicazioni di video e online collaboration.  Infatti, grazie alla tecnologia “Huddle Hopping”, l’ACU   consente di accedere all’applicazione di online collaboration che si vuole utilizzare direttamente su uno schermo più grande, senza la necessità di utilizzare un laptop. Inoltre, è possibile accedere anche alle app social preferite che, come noto, veicolano moltissimi contenuti video. Questa funzionalità, unita a quella di “Hot Rooming” inclusa nel modulo Avaya Spaces Room citato prima, permette di creare degli spazi di collaborazione intelligenti e di spostare il virtual workplace nello spazio fisico scelto dall’utente. In altri termini, quando i dipendenti sono in ufficio, possono impiegare qualsiasi sala riunione, personalizzarla e partecipare istantaneamente a un meeting. Tornati a casa, gli stessi dipendenti possono trasferire immediatamente, dal loro smartphone a uno monitor più ampio, la medesima riunione. L’online collaboration, così, diventa intelligente e permette di ottimizzare i tempi e di avere un employee journey che si snoda con naturalezza, semplicità e in modo fluido dappertutto e senza interruzioni grazie all’utilizzo di soluzione pensate in modo specifico per rispondere alle esigenze dell’online collaboration di business.

Articolo di Silvana Suriano per avaya.com