Ascom | Sicurezza lavoratori isolati

Tutti noi sappiamo bene che i lavoratori isolati sono vulnerabili. È fondamentale che siano in grado di trasmettere un allarme per attivare una risposta da parte dei colleghi e/o dei soccorritori in caso di emergenza. Ascom spiega quali dispositivi di comunicazione sono disponibili e come possono essere d’aiuto per supportare i lavoratori isolati.

I datori di lavoro sono tenuti per legge ad adottare misure volte a proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori isolati. In ambienti in cui i dipendenti non possono essere visti o sentiti, sono necessarie misure adeguate. Ecco tre settori ad alto rischio in cui i lavoratori isolati sono particolarmente vulnerabili .

Manutenzione

Il rischio elevato degli interventi correttivi

Affrontare la sicurezza dei lavoratori isolati è particolarmente importante in caso di manutenzione correttiva. A differenza della manutenzione preventiva, che è pianificata e organizzata, la manutenzione correttiva legata a un guasto di un macchinario non è pianificata e spesso richiede un intervento immediato e ad hoc. Inoltre, la manutenzione correttiva può essere necessaria in qualsiasi momento, giorno e notte. Lo stress e la pressione che ne derivano possono aumentare il rischio di incidenti sul posto di lavoro, soprattutto quando l’attrezzatura in questione è critica per la produzione.

Attività di manutenzione

Il rischio della “invisibilità” dei lavoratori isolati

Alcuni tecnici della manutenzione sono sempre soli durante i loro turni. Possono iniziare a lavorare molto prima dell’arrivo del resto del personale o rimanere sul posto dopo che i colleghi se ne sono andati. Questo isolamento costante può portare i tecnici a diventare involontariamente “invisibili” per i colleghi. È necessario predisporre procedure e attrezzature robuste per garantire che questi lavoratori isolati possano sempre raggiungere i colleghi/soccorritori con allarmi abilitati alla localizzazione.

Sorveglianza

Gli addetti alla sicurezza lavorano da soli

Gli addetti alla sicurezza sono particolarmente vulnerabili a maltrattamenti fisici e verbali. Spesso lavorano al di fuori del normale orario di lavoro, in posti isolati e remoti, pattugliano luoghi o strutture di grandi dimensioni e possono coprire grandi distanze di notte. L’isolamento costante può contribuire a rendere questi operatori stanchi, stressati e suscettibili di prendere decisioni sbagliate in caso di incidente. Hanno bisogno di sistemi di comunicazione robusti e ultra affidabili per sentirsi connessi ed essere in grado di dare l’allarme in ogni circostanza (incidente, malattia, attacco).

Ridurre al minimo i rischi dei lavoratori isolati

I lavoratori isolati saranno sempre vulnerabili. Tuttavia, le soluzioni avanzate di comunicazione e allarme personale, come quelle fornite da Ascom, possono ridurre al minimo i rischi di questi lavoratori.

Rischi medici

Ictus, attacchi di cuore e crisi epilettiche sono gravi emergenze mediche per tutti. Per i lavoratori isolati, però, lo sono in misura ancora maggiore. È essenziale che questi lavoratori vulnerabili possano trasmettere rapidamente e facilmente gli allarmi ai colleghi e/o ai servizi di emergenza. Ed è essenziale che i soccorritori possano individuare con precisione la sorgente di un allarme e condividere le informazioni con gli altri soccorritori.

Allarmi di assenza di movimento e di uomo a terra

Quando il dispositivo mobile di un lavoratore isolato rimane inattivo oltre un tempo prestabilito (come può accadere nel caso di cadute o di improvvisa perdita di coscienza), dovrebbe trasmettere automaticamente un cosiddetto allarme di “assenza di movimento” ai destinatari preselezionati. Lo stesso vale nel caso in cui il dispositivo mobile del lavoratore subisca un’improvvisa caduta o un’inclinazione improvvisa: l’allarme deve essere inviato ai destinatari designati. Tuttavia, la comunicazione a senso unico ha un valore limitato in un’emergenza. I soccorritori dovrebbero anche essere in grado di localizzare (idealmente con un’accuratezza a livello di stanza) il dispositivo mobile che ha trasmesso l’allarme, risparmiando così tempo critico. Ascom utilizza varie tecnologie (localizzazione Bluetooth Low Energy, IR, DECT e Wi-Fi) per localizzare in modo accurato e affidabile i dispositivi mobili dei lavoratori isolati.

Incidenti sul luogo di lavor

I lavoratori isolati spesso si trovano in ambienti potenzialmente pericolosi. Possono essere sottoposti a temperature estreme di caldo o freddo. Possono trovarsi in luoghi in cui sono presenti esplosivi e sostanze chimiche pericolose. Tali ambienti non richiedono solo rigorosi protocolli di sicurezza, ma anche robusti e affidabili dispositivi mobili di fascia enterprise e solide piattaforme di comunicazione come quelle fornite da Ascom.

Allarme volontario e funzionalità vocale

Per aiutare i lavoratori isolati a prendere le decisioni migliori, le soluzioni Ascom sono dotate di funzionalità vocale. In ambienti rumorosi, polverosi, umidi o addirittura pericolosi, i lavoratori isolati possono ottenere informazioni precise comunicando con i colleghi (individualmente o in teleconferenza).

Sicurezza personale

I lavoratori isolati in alcuni settori sono vulnerabili ad abusi fisici e verbali. Anche quando tali abusi non si trasformano in violenza fisica, possono ripercuotersi negativamente sul morale dei dipendenti, il benessere mentale e le prestazioni lavorative.

Allarmi discreti

Un semplice tocco di un pulsante su un dispositivo mobile può inviare un allarme silenzioso e discreto ai destinatari designati, chiamando aiuto senza esasperare una situazione di tensione o provocare un aggressore.

Il cavo a strappo

Il dispositivo mobile di un lavoratore isolato può anche essere dotato di un cavo a strappo. Se il dispositivo viene strappato o sottratto al lavoratore, viene automaticamente inviato un allarme ai soccorritori designati.

Funzionalità vocale avanzata

La funzionalità vocale avanzata di Ascom include un canale vocale discreto. Durante una situazione di minaccia, il lavoratore isolato può, con la semplice pressione di un pulsante, aprire un canale di comunicazione sicuro e/o discreto per farsi sentire dai soccorritori. I soccorritori possono ascoltare e monitorare la situazione fino a raggiungere la posizione del dispositivo.