Ogni realtà aziendale necessità di infrastrutture DECT o VoIP per la comunicazione, calibrate alle proprie esigenze lavorative. Connettività, Infrastruttura LAN, Telefonia, opportunamente integrate tra loro, necessarie a gestire al meglio i servizi, produttività e operatività aziendale.
Tra i vari sistemi necessari a rendere performante la gestione aziendale, apriamo una finestra sui sistemi Cordless.
In molte situazioni la mobilità “telefonica” all’interno dell’ufficio e dell’azienda è legata ad una migliore ottimizzazione del lavoro. Le soluzioni cordless permettono di spostarsi all’interno degli ambienti liberamente potendo effettuare e ricevere chiamate senza rimanere legati alla postazione telefonica fissa.
Meglio sistemi DECT o Wifi per effettuare le chiamate in VoIP?
Il fine è lo stesso: la mobilità! I due sistemi offrono differenti caratteristiche e devono essere valutati attentamente per effettuare la scelta che più si avvicina alle specifiche esigenze.
Siamo ormai consapevoli che per effettuare chiamate Voip di qualità, dovendo essere gestite in real time, sono necessarie delle condizioni base nel proprio sistema di comunicazione. Banda sufficiente per la gestione della/e chiamata/e in contemporanea, Codec utilizzati, Valori di Jitter bassi, QoS, ecc. Detto questo, vediamo di dare qualche informazion sui due sistemi e valutane pro e contro.
Sistema DECT
Il sistema DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunication) è un sistema telefonico standardizzato dall’ETSI. Vede le sue prime applicazioni radio nel 1992 e verso la fine degli anni novanta, Telecom Italia avvia un progetto, “servizio FIDO” che con antenne installate sul territorio cittadino, avrebbe dovuto offrire una soluzione alternativa al sistema di rete mobile cellulare. Il progetto viene abbandonato e dismesso a fine del 2000.
Il DECT non deve essere confuso con un sistema di telefonia mobile. Il DECT è un sistema di telefonia cordless. Il segnale DECT opera su una superficie ben definita e limitata, più o meno estesa (Uffici , Parcheggi, Capannoni, Centri Commerciali) attraverso l’utilizzo di telefoni “senza Fili” e antenne opportunamente distribuite per la copertura del segnale.
Il DECT non è un servizio offerto da un operatore telefonico, ma è una tecnologia di trasmissione radio. Opportunamente utilizzata e integrata nel proprio sistema telefonico, attraverso hardware dedicato, è possibile utilizzare i servizi offerti per gestire le chiamate.
Caratteristiche dello standard DECT
l DECT è uno standard digitale cifrato a 64 Bit che opera, in Europa, nel ragne di frequenza tra i 1800 e 1900 Mhz e utilizza 10 canali allocati in maniera dinamica e ulteriormente suddivisi in 2×12 time -slot (essendo la banda disponibile ridotta). Il segnale viene modulato in GFSK con un bitrate massimo di 384Kbps. Il codec utilizzato è il G726 con bitrate di 32Kbit/s
Per gestire l’interoperabilità di diversi prodotti DECT di vari costruttori, è stato definito un profilo chiamato DECT GAP (Generic Access Profile). Oltre ad utilizzare lo standard DECT, permette ai vari dispositivi di interoperare tra loro per le funzioni base di chiamata. Non sono assicurate e garantite le funzionalità avanzate come per esempio la condivisione della rubrica, trasferimenti di chiamata, ecc. pienamente supportati invece in sistemi DECT mono marca.
Scopri i telefoni DECT nello store
Emissioni elettromagnetiche
Una nota, considerando i campi elettromagnetici a cui siamo giornalmente sottoposti, è che nei sistemi DECT una base telefonica emette al massimo 250mW ERP di potenza (Europa) che si riduce a 10mW se consideriamo un utilizzo 1:1 (una base, un cordless) in chiamata attiva. Un telefono cellulare emette per singola conversazione attiva una potenza analoga a quella massima del DECT. Per eguagliare questo valore dovremmo avere 6 conversazioni DECT attive a fronte di una GSM.
I sistemi DECT possono essere gestiti in modalità Singola Cella o Multicella. La modalità di implementazione dipende dalla superficie da coprire e il numero di chiamate contemporanee che si vogliono gestire in una determinata zona di copertura.L e celle hanno un numero limitato di canali disponibili. Possibilità di gestire l’handover.
I sistemi DECT sono utilizzati espressamente per la gestione del traffico voce e non sono condivisi con altri segnali (es. trasmissione dati). Il vantaggio è sicuramente una gestione meno problematica della configurazione, una qualità dell’audio ottimale e una durata della batteria dei cordless apprezzabile sia in termini di tempo di conversazione che di standby. L’affidabilità del sistema DECT, essendo dedicato al solo traffico voce, non è messo in discussione. Il risultato è comunque legato al corretto dimensionamento delle celle/antenne DECT in campo per la copertura del segnale.
Un sistema DECT è più costoso di un sistema Wifi (utilizzabile sia per dati che per fonia) a parità di prestazioni richieste in termini di hardware. Il costo complessivo potrebbe però bilanciarsi con un minore impegno di risorse per la configurazione e gestione del sistema DECT rispetto ad un sistema WiFi da ottimizzare per il transito sia di dati che delle chiamate voce ( che dovranno essere prioritizzate).
WiFi
Piccolo ufficio o grande impresa, siamo ormai abituati ad essere sempre connessi alla rete. La copertura WiFi all’interno dell’azienda, con copertura più o meno capillare, è orami un servizio largamente utilizzato e consolidato. I dati transitano e vengono scambiati tra i vari client collegati in WiFi su frequenza 2,54 o 5Ghz o entrambi, senza preoccuparci di come questi vengano realmente gestiti.
La gestione delle chiamate telefoniche in VoIP attraverso un sistema WiFi necessita di alcuni accorgimenti. La chiamata non deve essere gestita come un flusso dati standard ma deve avere una priorità rispetto al traffico dati. Come anticipato, la chiamata, deve essere gestita in real -time e per essere fluida e intellegibile ci devono essere specifiche condizioni. Le chiamate vengono gestite con apparati telefonici cordless con tecnologia WiFi collegati al sistema Wifi o tramite smartphone collegati in WiFi con APP dedicate per Android e iOS. Le problematiche nel gestire la chiamata sono legate a diversi fattori del sistema WiFi presente o da implementare.
Scopri i telefoni WiFi nello store
Da tener presente
Innanzi tutto bisogna valutare/verificare la copertura del segnale WiFi in capo ai vari AP posti in campo. Non è sufficiente che ci sia segnale. Bisogna verificare la qualità della connessione. Potrebbe essere più performante avere un livello di segnale più basso ma con migliore qualità.
Il telefono/client collegato all’AP potrebbe avere un elevato segnale ma lo scambio di dati tra i due non essere performante. Un banale esempio che può dare un senso figurato a quanto sopra esposto potrebbe essere il seguente: sulla spiaggia un bambino piccolo è il telefono WiFi e il padre l’AP e sono a una distanza di circa 30 mt. Il papà fa una domanda al figlio a voce alta e il bambino la comprende. La risposta da parte del bambino che parla con un tono più basso, viene percepita dal papà ma senza chiarezza e piena comprensione.
In sostanza, il client è collegato all’AP con un buon segnale ma lo scambio di dati non è apprezzabile nella qualità e intensità. Questo problema si rispecchia all’atto pratico anche nella gestione della chiamata VoIP in WiFi. Se i semplici pacchetti dati arrivano con ritardi anche considerevoli e frammentati, non è un grosso problema (anche se sarebbe meglio ottimizzarne il processo). Se invece i pacchetti voce sono qualitativamente scarsi o arrivano con ritardi superiori ad un certo valore, la chiamata risulta degradata a scatti e non intellegibile e potrebbe addirittura cadere.
Non è sufficiente come si potrebbe pensare, aumentare la potenza di trasmissione dell’AP …anzi!! Per una corretta gestione delle chiamate in WiFi sarà necessario un corretto dimensionamento del sistema WiFI da implementare o una revisione/integrazione di quello esistente.
Accorgimenti
Qualità del segnale, sovrapposizione dei canali adiacenti, potenza di emissione dell’AP, sovrapposizione del segnale degli AP per la gestione dell’handover, numero e tipologia dei client collegati sullo stesso AP, sono aspetti molto importanti da considerare e non sottovalutare.
La gestione del QoS poi farà il resto! Senza il QoS il sistema non sarà in grado di discriminare quali siano i pacchetti voce da prioritizzare e verranno gestiti come un flusso dati standard.
La gestione del QoS per prioritizzare i pacchetti voce può essere gestita a livello di Router o a livello di AP (funzionalità presente su alcuni AP) che prevedono la presenza di alcune varianti al protocollo IEE802.1xx che permettono di gestire queste prioritizzazioni:
I Client WiFi
Un altro aspetto da considerare è che ogni client ha delle caratteristiche hardware differenti e il comportamento potrebbe essere anche molto differente in termini di risultato.
Un cordless Wifi sarà sicuramente più performante rispetto ad una connessione Wifi tramite smartphone. Quest’ultimo ha implementato al suo interno, di default, APP e servizi che impegnano banda e riducono le prestazioni a livello di chiamata vocale introducendo latenze. Non è possibile fare nomi ma molti modelli di smartphone dei maggior vendor, non sono assolutamente affidabili per fare chiamate VoIP in Wifi.
Un altro aspetto da considerare è il consumo di batteria. I telefoni WiFi, senza considerare gli smartphone, hanno una durata in conversazione e in standby minore dei cordless con tecnologia DECT. Il vantaggio di utilizzare il WiFi è che lo stesso sistema può essere utilizzato per vari servizi: dati, voce, broadcast ecc., cosa che i sistemi DECT non possono gestire.
In sostanza NON c’è un motivo oggettivo per preferire un sistema DECT o WiFi per effettuare chiamate in Voip. Dipende tutto da quali sono le soggettive esigenze, il budget e le previsioni di sviluppo. L’importante è che in un caso o nell’altro i sistemi vengano opportunamente configurati e gestiti.
Il software 3CX Phone System tra i vari plus offerti gratuitamente nella sua piattaforma, offre un elenco di apparati e telefoni SIP certificati di vari brand tra cui SNOM e Yealink per l’approvvigionamento di telefoni/basi/celle per implementare sistemi DECT e WiFi.